La nostra offerta formativa comprende le seguenti tipologie di corsi:
Formazione lavoratori (base e specifica)
Il corso è per tutti i lavoratori dipendenti. Esso prevede una formazione base ed una formazione specifica in funzione del proprio settore ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. 81/08
RSPP per datori di lavoro
Il corso è rivolto ai Datori di lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti di RSPP ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. 81/08
Preposti
Il corso è rivolto ai dipendenti che svolgono mansione di preposto (caposquadra, capocantiere, assistente tecnico). Il corso ha l’obiettivo di formare il personale che ricopre il ruolo di preposto in riferimento alla tipologia di rischio indicato e in accordo con i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e l'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. La figura del preposto è di notevole importanza per la sicurezza e la salute sul lavoro poiché è la più vicina ai lavoratori e ne conosce tutte le criticità nell’attività lavorativa, inoltre vigila e controlla il rispetto delle norme da parte del lavoratore nell’attività quotidiana.
R.L.S.
Il Decreto Legislativo 81/08 ha definito la figura del RLS come un punto di riferimento essenziale per la sicurezza sul lavoro in ogni azienda. Questa figura deve essere dotata di conoscenze e requisiti idonei all’incarico e deve essere in grado di adempiere agli obblighi di RLS aziendale. Il Corso di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza prevede la formazione sui principi base della sicurezza sul lavoro, la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, e la promozione della salute e del benessere sul posto di lavoro
Primo Soccorso
Gruppo B - C
Il corso di formazione per addetti al primo soccorso Gruppi B e C è rivolto a tutte le aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A, nonché alle aziende con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A. Questa formazione è obbligatoria per garantire la sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro. I partecipanti acquisiranno una conoscenza approfondita delle attrezzature di primo soccorso e della loro corretta gestione. Verranno trattati argomenti sull’utilizzo del defibrillatore, sul massaggio cardiaco e di nozioni di interventi in caso di incidenti causati da sostanze pericolose.
Addetti antincendio: Livello 1 - 2
I lavoratori incaricati di svolgere la funzione di Addetti Antincendio devono svolgere una formazione specifica correlata alla tipologia di attività e al livello di rischio di incendio.
Operatori gru edili
Il Corso per Addetto alla Conduzione di Gru a Torre, intende favorire la sicurezza di chi opera con le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione attraverso l'informazione, la formazione e l'addestramento dei lavoratori addetti. Una parte del programma formativo sarà specificatamente dedicata all'addestramento pratico, come previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (art. 73 del D.Lgs. 81/08).
Operatori gru su autocarro
Il Corso per la Conduzione di Gru su autocarro si differenzia da quello per l'utilizzo della Gru a Torre. Tale corso ha come obiettivo far acquisire maggior consapevolezza che l'utilizzo di tale apparecchiature di sollevamento comportano dei rischi per la sicurezza di chi opera e per chi vi lavora in prossimità. Anche tale attrezzatura richiede una specifica abilitazione attraverso l'informazione, la formazione e l'addestramento dei lavoratori addetti. Una parte del programma formativo sarà specificatamente dedicata all'addestramento pratico, come previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (art. 73 del D.Lgs. 81/08).
Operatori piattaforme di lavoro (PLE)
Il Corso PLE è necessario alla formazione di tutto il personale addetto all’utilizzo delle piattaforme di lavoro mobili elevabili come stabilisce il D.lgs. n.81/08 all’articolo 73. Tutti gli operatori addetti all’utilizzo di tali attrezzature devono ricevere una formazione specifica
Operatori movimentatori telescopici
Secondo l’art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/08 i lavoratori incaricati all’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari di cui all’art. 71, c. 7, devono ricevere una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
Il corso è rivolto agli Operatori di “Carrelli/Sollevatori/Elevatori semoventi telescopici rotativi: attrezzature semoventi dotate di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, girevoli, utilizzate per movimentare carichi ed azionate da un operatore a bordo su sedile
Addetto montaggio e smontaggio trabattelli
Chi svolge lavori in quota è più frequentemente esposto ad infortuni. Per garantire la sicurezza durante tali attività il datore di lavoro deve predisporre una formazione comprensiva di addestramento per l’utilizzo delle attrezzature per le attività in quota. Il corso scale e trabattelli vuole fornire una formazione specifica al fine di consentire l’utilizzare di tali attrezzature in modo corretto
Operatori carrelli elevatori
Tutti quegli operatori, definiti carrellisti o mulettisti, che hanno a che fare con attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione ottemperare all’obbligo di formazione degli addetti operatori come imposto dall’articolo 73, comma 4 del D.Lgs 81/2008
Redazione POS (Piano Operativo Sicurezza)
Il corso informa e prepara le figure professionali che svolgono il ruolo di Tecnico esperto di sicurezza nei luoghi di lavoro. Il corso rappresenta quindi un importante strumento informativo/formativo sulle modalità di redazione di un PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA ai sensi del D.Lgs. 81/08 Art. 17 All. XV
Redazione Pi.M.U.S.
Il corso è destinato a persona competente, incaricata dal Datore di lavoro delle Imprese per la redazione del Piano di Montaggio Uso e Smontaggio di ponteggi in modo da acquisire elementi di conoscenza relativi alle tecniche di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi(prefabbricati, tubi & giunti, montanti e traversi prefabbricati, utilizzo dei sistemi di non caduta e di arresto della caduta, realizzazione degli ancoraggi ed uso dei DPI e DPC
Montaggio e smontaggio ponteggi
Il corso è rivolto a operai, caposquadra, capocantiere e tecnici che nelle imprese sono incaricati di sovrintendere e/o realizzare il montaggio, l’uso e lo smontaggio delle varie tipologie di ponteggi metallici.
Dispositivi di protezione individuale di terza categoria (DPI)
Secondo l’art. 77 D.Lgs. 81/08 gli operatori addetti ai lavori in quota anno l’obbligo di formazione ed addestramento sull’uso corretto e utilizzo pratico dei DPI di III categoria, cioè dispositivi di arresti caduta, per tutti i lavoratori che ne fanno uso
Macchine movimento terra
Tale corso è destinato ai lavoratori incaricati dell’uso di macchinari per la movimentazione del terreno. Gli obiettivi di tale corso sono trasmettere informazioni e istruzioni per operare in sicurezza e ricevere una formazione adeguata in rapporto:
a) alle condizioni di impiego delle attrezzature;
b) alle situazioni anormali prevedibili.
(D.Lgs. 81/08 articolo 73)
H.A.C.C.P.
Il corso HACCP ha l’obbiettivo di istruire tutti i lavoratori dell’intero settore alimentare, perciò tutti gli operatori delle imprese che trattano direttamente o indirettamente gli alimenti, attivi quindi nei processi di produzione, trasformazione, confezionamento, trasporto, distribuzione e somministrazione degli alimenti e/o bevande.
PES/PAV/PEI
Il corso è indispensabile per gli addetti ai lavori elettrici su impianti a bassa e media tensione. Esso fornisce la preparazione teorica necessaria per il riconoscimento delle qualifiche di PES, PAV e PEI da parte del Datore di Lavoro in conformità con la normativa vigente.
Se vuoi avere tutte le informazioni relative ai nostri corsi, non esitare a contattarci